

Architettura organica: quando la natura incontra il design delle finestre
L’architettura organica nasce con l’obiettivo di creare ambienti che dialogano con la natura, eliminando i…
Arredare una casa in stile boho chic significa creare un affascinante mix di influenze etniche, vintage, rustiche e classiche che si fondono in un ambiente accogliente, rilassato e dall’aria bohémien. Il segreto sta nell’accostamento apparentemente casuale di elementi diversi, che in realtà danno vita a un’armonia unica e personalizzata. In questo articolo analizzeremo quali sono le caratteristiche che non possono mancare in un ambiente arredato in stile boho chic e come inserire questa tendenza nella propria casa.
Il boho chic si fonda su comfort e sostenibilità, con un’attenzione particolare ai materiali naturali e ai tessuti grezzi. Il legno nelle sue sfumature più calde si abbina perfettamente a velluto, cotone, lino e seta, creando un’atmosfera accogliente e vagamente gitana. Mobili antichi, pezzi artigianali in legno intagliato e dettagli fatti a mano (come tappeti intrecciati o cuscini ricamati) aggiungeranno autenticità all’ambiente.
In una casa arredata in stile boho chic sono molto apprezzati anche gli elementi in rattan o bambù, in particolare per le sedute, le lampade o i complementi d’arredo in generale. Lo stesso vale anche per le fibre intrecciate, come paglia, vimini e macramè ideali per i dettagli decorativi. Ogni complemento d’arredo deve essere infatti in grado di raccontare una storia, per questo via libera a mobili vintage, elementi d’artigianato e decorazioni realizzate a mano.
Come si è visto, non esistono quindi regole precise nell’arredamento boho chic. Ecco che finalmente è possibile dare libero sfogo alla fantasia senza sentirsi costretti a seguire i rigidi dettami di certi stili d’arredo. Opta per un divano grande e morbido e, se c’è spazio a sufficienza, oppure osa inserendo un’amaca in salotto al posto della solita chaise longue. L’influenza orientale, inoltre, può fungere da ispirazione per creare una confortevole zona living utilizzando dei grandi cuscini appoggiati direttamente a terra. Mentre in camera da letto non possono mancare sontuosi baldacchini svolazzanti. In bagno, invece, sono da preferire i colori naturali e avvolgenti, mentre per gli arredi e gli accessori è consigliabile optare per il legno decapato, nonché aggiungere tantissime candele intorno alla vasca da bagno. La cucina boho chic è eclettica. Le piastrelle colorate dalle fantasie orientali valorizzano i mobili bianchi, mentre per la zona pranzo si può osare con sedie di stili diversi, creando un effetto eclettico e originale.
Per dare la giusta rilevanza all’arredamento optate per pareti bianche e pavimenti in legno o in pietra naturale. Pur essendo il boho chic uno stile che fa della creatività e della stravaganza il suo punto di forza, è consigliabile scegliere in questo caso sfumature il più possibile neutre per poter osare con colori intensi e vibranti solo attraverso l’inserimento di alcuni accessori o nelle piastrelle della cucina, dove un tocco di fantasia e creatività è più che gradito.
La scelta dei serramenti per una casa arredata in stile boho chic prevede tre colori: bianco per chi vuole dare risalto all’arredamento, effetto legno decapato per una casa al naturale, infine profili nelle sfumature del grigio per chi vuole spezzare la monocromia delle tinte calde e neutre.
Le finestre Prolux Evolution di Oknoplast sono la scelta perfetta per una casa arredata in stile boho chic, grazie alla loro capacità di combinare estetica raffinata, luminosità e materiali di alta qualità. Questo modello è progettato per massimizzare l’ingresso della luce naturale, creando ambienti aperti, ariosi e accoglienti, caratteristiche fondamentali dello stile bohémien. Inoltre, il loro design essenziale e moderno si sposa perfettamente con l’eclettismo del boho chic, che predilige ambienti ricchi di dettagli senza risultare caotici.
Per far fronte alle esigenze degli spazi moderni che spesso sono sempre più ridotti, ma al contempo devono soddisfare estetica e funzionalità, Oknoplast propone anche il modello Prolux Swing, la finestra basculante in PVC pensata proprio per chi ha necessità di ottimizzare gli spazi dell’ambiente domestico. La sua elegante anta singola, infatti, si apre verso il basso e ruota completamente all’esterno, in modo tale che, quando la finestra è aperta, non costituisce alcun ingombro nella zona adiacente all’infisso. Il modello Prolux Swing di Oknoplast è quindi ideale, per esempio, in un ambiente come la cucina, anche nella zona dietro il lavello, oppure in un salotto di modeste dimensioni dove si desidera inserire una libreria e un divano in prossimità di una finestra, senza dover più scendere a compromessi. Oltre a ottimizzare gli spazi, questo modello permette anche di ruotare l’anta di 170° facilitando la pulizia anche del lato esterno, così da preservare la trasparenza della vetrocamera e quindi la massima luminosità.
Oknoplast offre inoltre una gamma di finiture versatili, ideali per adattarsi a questo stile. Tra i colori standard, le finiture chiare, per esempio il bianco o l’avorio, esaltano la luminosità dell’ambiente e creano una base neutra che permette di giocare con un arredo dai colori accesi e con accessori vibranti. Le pellicole effetto legno della gamma Eco Natura per le finestre in PVC di Oknoplast, come il rovere spazzolato o il noce naturale, sono invece perfette per chi desidera un’atmosfera più calda e naturale, in armonia con materiali come rattan, cotone e lino, tipici dello stile boho chic. All’interno della gamma di Colori Soft troviamo numerose sfumature di grigio, ideali per chi vuole dare un tocco contemporaneo alla propria casa, spezzando la palette cromatica neutra con un elemento elegante e raffinato. Inoltre, questa linea di rivestimenti è composta da speciali pellicole dal finish opaco per uno splendido effetto velluto che permette di creare un gradevole contrasto con l’arredamente boho chic.
Grazie a queste finiture, le finestre Oknoplast si integrano perfettamente in un contesto boho chic, offrendo non solo bellezza e stile, ma anche comfort e funzionalità per una casa accogliente e di grande impatto visivo.