

Architettura organica: quando la natura incontra il design delle finestre
L’architettura organica nasce con l’obiettivo di creare ambienti che dialogano con la natura, eliminando i…
Lo stile industriale iniziò a diffondersi negli anni ‘50 a New York, quando vecchie fabbriche e magazzini vengono trasformati in loft abitabili. Un mix di materiali grezzi, impianti a vista e arredi vissuti caratterizza questo design, che dagli anni ‘90 ha conquistato anche l’Italia. Oggi non serve più un attico open space per ricreare l’atmosfera di una casa in stile industriale moderno: con i giusti accorgimenti, anche spazi più contenuti possono avere quel fascino metropolitano che rende unica ogni casa.
Arredare la propria casa in stile industriale non significa rievocare l’atmosfera urban e grunge di un capannone, ma trovare il giusto equilibrio tra design moderno e fascino vintage. Con una combinazione studiata di materiali, colori e arredi, ogni ambiente può trasformarsi in uno spazio accogliente e di carattere, perfetto per chi ama l’estetica metropolitana senza rinunciare al comfort.
Che tu stia progettando un grande loft o un piccolo appartamento, lo stile industriale moderno è una scelta vincente per un look senza tempo e di grande personalità.
Ecco cosa non può assolutamente mancare in una casa arredata in stile industriale:
L’essenza dello stile industriale è l’open-space. Cucina e soggiorno devono dialogare senza barriere, creando un ambiente fluido e arioso. Se le tubature a vista conferiscono un autentico look da loft, negli spazi più piccoli possono risultare eccessive. In questi casi, meglio puntare su dettagli industrial come lampade in metallo o scaffali in ferro battuto.
Le pareti in un appartamento in stile industriale spesso presentano superfici grezze o con intonaci volutamente imperfetti. La bellezza delle pareti in pietra è infatti adatta a diversi stili d’arredo e anche in quello industriale, il mattone a vista è una scelta classica, ma per chi desidera un’alternativa più moderna esistono soluzioni in resina o pannelli effetto cemento. Per evitare un effetto troppo scuro negli ambienti piccoli, si può scegliere di lasciare una sola parete grezza. I colori più adatti sono il bianco, il grigio cemento e toni neutri.
Per i pavimenti, cemento e resina sono i materiali più in voga. Se si predilige un tocco di calore in più, il parquet in legno dall’aspetto vissuto è una valida alternativa, soprattutto se abbinato a dettagli in metallo o in pelle.
L’illuminazione gioca un ruolo chiave per interni stile industriale. Sospensioni in metallo nero, lampade con bulbi a vista e faretti orientabili ricreano l’effetto tipico dei vecchi capannoni industriali. Una soluzione di tendenza consiste nel disporre più lampadari a sospensione sopra il tavolo da pranzo o l’isola della cucina, scegliendo materiali come l’acciaio spazzolato o l’alluminio verniciato.
Per un tocco vintage, opta per lampade dal design retrò con effetto ruggine o finiture in ottone anticato. Non dimenticare un grande lampadario industriale per il soggiorno, magari in ferro battuto o con bracci regolabili per un effetto scenografico.
Anche la luce naturale è però altrettanto importante all’interno di un loft in stile industriale. Questo tipo di ambiente è infatti solitamente caratterizzato da vetrate di grandi dimensioni e profili sottili. La soluzione ideale in questo caso è rappresentata dalle finestre Prolux Evolution di Oknoplast che grazie alla forma perfettamente squadrata dei profili si inseriscono perfettamente negli ambienti di design. Grazie ai profili sottili e alla maggiore superficie vetrata con vetri extra-light, questi infissi migliorano l’illuminazione naturale e garantiscono un ottimo isolamento termoacustico. Nel perfetto loft in tipico stile newyorkese non possono poi mancare le finestre dotate di inglesine, un elemento decorativo disponibile tra le numerose opzioni di personalizzazione degli infissi Oknoplast. Tra queste troviamo anche l’ampia gamma di finiture per finestre in PVC, di cui fa parte la linea di Rivestimenti Soft che permette di optare per una finitura opaca effetto velluto in molteplici declinazioni di grigio, perfette per un ambiente in stile industriale.
Un altro modello ideale per le case in stile industriale è la nuova finestra in alluminio Titano Steel di Oknoplast che presenta ante dal profilo sagomato all’esterno, un dettaglio di grande tendenza e che ben si sposa con il design industriale. Inoltre, questo modello è dotato di fermavetro perfettamente squadrati a 90° per accentuare la geometria squadrata e moderna dell’infisso, e di profili snelli per il massimo ingresso della luce naturale in casa. Per declinare in chiave ancor più moderna questo modello, è possibile affidarsi anche alle numerose finiture per le finestre in alluminio di Oknoplast. In particolare, oltre alle infinite sfumature che vanno dal nero al grigio, si fanno notare le finiture Grau Grunge e Grunge Antico, dotate di una dimensione materica che dona ulteriore fascino ed eleganza.
I mobili per una casa in stile industriale moderno devono essere solidi e dal design minimal. Via libera a scaffali in metallo nero, tavoli da pranzo in legno grezzo con gambe in ferro e divani in pelle vintage. Il segreto è mixare elementi moderni con pezzi dal sapore retrò, senza appesantire l’ambiente.
Tra gli arredi più iconici è possibile trovare:
Inoltre, gli accessori fanno la differenza: una vecchia macchina da scrivere, insegne luminose in stile vintage o orologi da stazione sono dettagli perfetti per completare l’atmosfera.
Lo stile industriale è dominato da materiali grezzi e robusti. Metallo, legno e cemento si combinano per creare un ambiente dal carattere forte e deciso. Le tonalità principali sono il nero, il grigio, il marrone e l’antracite, spesso ravvivati da tocchi di rame o ottone.
Il divano in pelle, in tonalità calde come il ruggine, il testa di moro o il bordeaux è sicuramente un elemento che non può mancare. In cucina, invece, è l’acciaio inox l’assoluto protagonista, perfetto per creare un bell’ambiente a vista.
Per dare personalità a un appartamento stile industriale, inoltre, un tocco d’arte non può mancare. Murales, poster vintage, stampe tipografiche e graffiti moderni sono perfetti per decorare le pareti. Chi preferisce soluzioni meno invasive può optare per stickers murali con scritte o grafiche in stile urban.
Negli ultimi anni, il concetto di casa in stile industriale si è fortemente evoluto, integrando elementi di design contemporaneo.
Una delle principali novità riguarda, senza dubbio, la tematica del green industrial, una tendenza che prevede l’aggiunta di un tocco di verde nell’atmosfera grezza e minimalista dei loft industriali. Le piante all’interno dei vasi di cemento o sospese su strutture in ferro donano infatti freschezza e armonia.
È possibile poi parlare della tendenza industrial chic che, invece, combina materiali industriali con dettagli eleganti come lampade dorate, velluti e tocchi di marmo. Inoltre, risulta molto popolare giocare con complementi d’arredo diepoche diverse: accostare mobili industriali a pezzi di modernariato anni ‘70 crea un contrasto dal fascino vintage che si rivela però essere molto attuale.