22 Giugno 2021

Arredare una casa piccola con soluzioni salvaspazio

“Ah, se solo avessi più spazio!”

Alzi la mano chi non ha mai pronunciato questa frase quando ha cercato di migliorare il comfort della propria casa. È convinzione comune, infatti, che una casa piccola sia necessariamente sinonimo di scarsa praticità e che, al contrario, solo ampi spazi possano essere associati ad agi e comodità.

In realtà, ciò di cui c’è davvero bisogno per avere una casa pratica e funzionale non è “maggiore spazio” ma “spazio ottimizzato”, laddove con ottimizzare si intende far conciliare intelligentemente le proprie esigenze abitative e i metri quadri a disposizione.

Ecco allora che le dimensioni non contano più, ma conta solo la capacità di massimizzare la funzionalità della casa, razionalizzare gli ambienti e progettare gli spazi con l’obiettivo di aumentare la percezione degli stessi. Creatività, ingegno e studio strategico saranno la soluzione alla mancanza di centimetri.

Se vivi in un piccolo appartamento, quindi, prendi nota dei preziosi consigli che troverai di seguito!


Casa piccola: le problematiche più comuni

Chi vive in pochi metri quadrati deve fare i conti con problematiche più o meno evidenti.

Si va dall’esigenza di trovare soluzioni salvaspazio a quella di organizzare le aree di un ambiente destinato ad accogliere più attività (camera da letto che funge anche da guardaroba, area living che è insieme salotto, studio e sala da pranzo…); e ancora, dal progettare un open space alla necessità di aumentare al massimo la luminosità naturale, il tutto mantenendo uno stile armonioso nonostante gli ambienti ridotti.

Fortunatamente oggi il mercato offre soluzioni ad hoc per ogni problematica: arredamenti trasformabili e multifunzionali, infissi poco ingombranti o a scomparsa. Tutte soluzioni, peraltro, che possono andar bene anche per abitazioni più spaziose: a chi non piacerebbe avere una casa ancor più funzionale e ben organizzata?