

Come arredare una casa in stile boho chic
Arredare una casa in stile boho chic significa creare un affascinante mix di influenze etniche,…
L’architettura organica nasce con l’obiettivo di creare ambienti che dialogano con la natura, eliminando i confini netti tra interno ed esterno. Forme fluide, materiali armoniosi e un’attenzione particolare alla luce naturale caratterizzano questa filosofia progettuale. In questo contesto, anche gli infissi giocano un ruolo fondamentale, diventando elementi chiave per una perfetta integrazione con il paesaggio circostante.
L’architettura organica affonda le sue radici nei primi del Novecento e trova il suo principale esponente in Frank Lloyd Wright, celebre architetto americano che ha teorizzato e realizzato edifici in perfetta armonia con l’ambiente. Il concetto nasce come reazione all’industrializzazione sempre più dilagante all’epoca e punta a creare spazi abitativi che rispettino la natura e pongano al centro il benessere della persona.
Le caratteristiche principali di questa corrente architettonica prevedono l’utilizzo di materiali naturali, la fusione tra struttura e paesaggio e l’adattamento delle forme architettoniche alle esigenze dell’individuo e dell’ambiente circostante. Un esempio iconico di questa filosofia è la celebre Fallingwater – ovvero la Casa sulla Cascata – l’edificio progettato da Wright sul ruscello Bear Run a pochi chilometri da Pittsburgh, Pennsylvania, che si integra perfettamente con la cascata su cui è costruito ed è considerato emblema dell’architettura organica a livello mondiale.
Guardando invece all’Italia, il principale esponente dell’architettura organica è stato Bruno Zevi, fondatore dell’associazione dedicata proprio a questa corrente. In Italia, tuttavia, l’architettura organica ha avuto una minore diffusione rispetto agli Stati Uniti, con pochi esempi degni di nota.
Alla base dell’architettura organica vi è la volontà di realizzare edifici in perfetta armonia con l’ambiente naturale circostante, creando una continuità tra l’interno e l’esterno.
È così che porte e finestre assumono un ruolo centrale in un progetto di architettura organica. Rappresentano infatti molto più di semplici aperture, trasformandosi negli strumenti per connettersi con l’ambiente esterno, lasciando entrare luce, aria e natura. Nell’architettura organica, gli infissi devono rispettare tre principi fondamentali:
Le finestre ideali per un’abitazione ispirata all’architettura organica trovano la loro espressione nei modelli di finestre Oknoplast, il brand che si distingue per la capacità di unire innovazione, design e attenzione alla sostenibilità con prestazioni di alto livello.
Chi sceglie l’architettura organica cerca soluzioni che esaltino la relazione tra l’individuo e la natura, senza rinunciare a comfort e prestazioni. Oknoplast si posiziona come brand di riferimento per chi desidera infissi in grado di valorizzare spazi fluidi, luminosi e perfettamente integrati nel paesaggio. Grazie all’innovazione tecnologica e all’attenzione per il design, i suoi prodotti rappresentano la scelta ideale per chi sogna una casa che respira con la natura. Con le finestre giuste, il confine tra interno ed esterno diventa infatti un semplice gioco di luce e trasparenze.
Tra i modelli Oknoplast più adatti a svolgere questa funzione troviamo sicuramente i sistemi scorrevoli Prolux Slide, HST Motion e Skyline. Prolux Slide è il modello scorrevole ideale per rendere gli interni più luminosi e confortevoli: grazie alle sue ampie vetrocamere, realizzate con lastre di vetro extra-light, assicura infatti la massima luminosità in casa e una vista estremamente nitida del paesaggio circostante.
HST Motion è invece l’alzante scorrevole che azzera gli ostacoli e permette di godere al meglio del panorama. L’ampia superficie vetrata annulla i confini tra esterno e interno e, inoltre, la possibilità di scegliere l’opzione con soglia zero permette di agevolare il passaggio tra gli ambienti e creare una continuità assoluta. La versione di questo modello con fianco luce fisso garantisce un design ultra sottile dall’effetto tutto vetro che, non solo lascia entrare la massima luce naturale, ma assicura una vista ampia e senza interruzioni, massimizzando la connessione con l’esterno, proprio come vuole uno dei princìpi fondamentali dell’architettura organica. Inoltre, questa soluzione della gamma Oknoplast offre la possibilità di realizzare aperture di oltre sei metri di larghezza e di installare la soglia zero a filo pavimento, agevolando così il passaggio tra gli ambienti.
Tra le novità in casa Oknoplast troviamo inoltre il modello Skyline, la nuova porta scorrevole in alluminio che vanta profili slanciati e un nodo centrale estremamente sottile, di soli 25 mm e dal design quasi invisibile, per massimizzare l’ingresso della luce naturale in casa. Già nella versione standard, Skyline di Oknoplast ha l’anta a scomparsa, ma anche il telaio può essere incassato nel pavimento, nelle pareti o all’interno del soffitto per uno straordinario effetto tutto vetro. Proprio grazie a questa ultima caratteristica, la soglia può essere a filo pavimento, riducendo il rischio di inciampo e garantendo continuità tra lo spazio interno e quello esterno. Infine, il sistema di scorrimento a rulli permette di far scorrere l’anta con estrema facilità e leggerezza, ma per il massimo del comfort è possibile installare anche un sistema di apertura motorizzata. Nonostante la sua struttura snella e sottile, questo modello garantisce comunque ottime prestazioni energetiche: con il triplo vetro raggiunge infatti ottimi valori di trasmittanza termica, garantendo un eccellente isolamento termico sia in estate che in inverno.
Pertanto, le soluzioni di Oknoplast, come le finestre scorrevoli di grandi dimensioni che abbiamo illustrato, sono in grado di esaltare la sensazione di apertura verso l’esterno; i loro profili sottili e le ampie superfici vetrate creano ambienti luminosi e senza soluzione di continuità. Inoltre, le finestre con vetri basso emissivi e telai isolanti contribuiscono al risparmio energetico, rendendo la casa più sostenibile e confortevole in ogni stagione dell’anno.